SALUTE

COME FAR PASSARE IL MAL DI TESTA?

Il dolore alla testa è una condizione abbastanza comune che moltissime persone sono costrette ad affrontare nel corso della loro vita.

Poiché potenzialmente debilitante e capace di ostacolare le normali attività quotidiane, non sorprende che coloro che ne soffrono si domandino come far passare il mal di testa in maniera rapida ed efficace.

Perché viene il mal di testa?

Il mal di testa è descritto come un dolore localizzato a livello del capo di intensità variabile. Può localizzarsi a livello frontale, interessare solo un lato della testa, le tempie, oppure la parte superiore del collo.

Le cause alla base del mal di testa possono essere molteplici, come ad esempio: alterazioni dei vasi sanguigni cerebrali, infiammazione di muscoli extracranici, di muscoli cervicali o di nervi cranici, stress, abuso di alcuni farmaci o sostanze, alterazioni ormonali, alcol, utilizzo prolungato di dispositivi elettronici, allergie, congestione nasale, sinusite, ecc.).

Le cause all'origine del mal di testa, pertanto, possono avere natura endogena (ossia dipendere da meccanismi interni all'organismo), oppure natura esogena (ossia dipendere da fattori esterni); in qualsiasi caso, per trattare e gestire adeguatamente il dolore, è importante conoscerle.

Come farlo passare?

Se da un lato il trattamento del mal di testa può essere strettamente correlato al trattamento della causa che l'ha provocato, dall'altro lato questo non è sempre possibile e, anche qualora lo fosse, è possibile ricorrere a trattamenti e rimedi sintomatici per contrastare e trarre sollievo dal dolore che lo caratterizza.

In questo senso, sono disponibili sia farmaci che rimedi non farmacologici e accorgimenti comportamentali.

Farmaci per far passare il mal di testa

Antidolorifici e antinfiammatori sono i farmaci di uso comune per il mal di testa. In assenza di controindicazioni al loro impiego, per far passare il mal di testa è possibile assumere uno di questi principi attivi:

Paracetamolo: conosciuto per la sua capacità di abbassare la febbre, il paracetamolo viene ampiamente usato anche nel trattamento del dolore alla testa;

Ibuprofene: è un principio attivo appartenente al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), probabilmente fra i farmaci maggiormente impiegati per il trattamento del dolore alla testa;

Altri FANS, come ad esempio, ketoprofene, naprossene, acido acetilsalicilico.

Va precisato, tuttavia, che non sempre la terapia con antidolorifici e antinfiammatori è efficace nel risolvere il mal di testa. Difatti, in funzione della causa che ha provocato il dolore al capo, l'impiego di questi farmaci potrebbe risultare inutile.

NOTA BENE

Benché molti di questi farmaci possano essere liberamente acquistati senza ricetta medica, prima di assumerli è fondamentale chiedere consiglio al medico. 

Il consulto con questa figura sanitaria è necessario allo scopo di escludere la presenza di controindicazioni all'uso di tali farmaci o di situazioni che richiedono particolare cautela nel loro impiego, o ancora, allo scopo di escludere e prevenire interazioni con eventuali altre terapie farmacologiche in atto.

Come far passare il mal di testa senza medicine

Se non si vuole o non si può ricorrere all'assunzione di farmaci, per tentare di ottenere sollievo dal dolore alla testa è possibile ricorrere a rimedi non farmacologici e all'adozione di alcune strategie comportamentali. 

In questo senso, sia per favorire la risoluzione del dolore alla testa che per prevenirne la ricomparsa, potrebbe essere utile:

 

Eseguire degli impacchi freddi sulla fronte dolorante (rimedio utile quando il mal di testa è già comparso);

Sorseggiare tisane a base di erbe ad azione rilassante e sedativa;

Assicurarsi di avere un riposo notturno adeguato, sia in termini di qualità che di quantità, e di avere una buona igiene del sonno;

Adottare un'alimentazione sana ed evitare di abusare di sostanze come alcolici e caffeina;

Alcuni cibi fungono da innesco per gli attacchi di mal di testa in alcuni individui; in questo caso, è bene evitarne o limitarne fortemente il consumo;

Evitare il digiuno;

Assumere liquidi in modo da mantenere il giusto grado di idratazione;

Praticare una regolare attività fisica;

Cercare di evitare situazioni stressanti e di ridurre lo stress in generale (dedicarsi ad hobby o a pratiche di meditazione ed esercizi di respirazione può rivelarsi utile).

Lo sapevi che…

Alcune persone traggono sollievo dal mal di testa con pratiche di medicina alternativa come l'agopuntura o l'aromaterapia. Tuttavia, prima di ricorrere a simili trattamenti alternativi, il consiglio del medico è sempre appropriato e fondamentale.

In questo caso, è necessario cercare assistenza medica o sanitaria.

Difatti, se il mal di testa non passa, aumenta di intensità, diventa intollerabile e/o si associa ad altri sintomi (ad esempio, nausea, vomito, fotofobia, sintomi visivi, rigidità del collo, sintomi neurologici, ecc.), è fondamentale contattare tempestivamente il medico o i soccorsi sanitari poiché il dolore percepito potrebbe essere secondario a patologie o condizioni che possono necessitare di un trattamento medico immediato.

Vuoi provare il Club?

Compila il modulo, avrai gratis e senza impegno 7 giorni presso il nostro Club!

La prova è riservata a chi non ha mai frequentato la palestra Energy Planet.

Sconti speciali per i militari corsisti della Magrone

Ampio parcheggio Foto Parcheggio Palestra a Maddaloni